10 Regole per godersi le ferie offline
Spegnete computer e smartphone nel tempo libero, allontanatevi dai social network e vivete offline per qualche giorno e sarete più felici.
A ribadirlo è uno studio danese condotto dagli scienziati dell’Happiness Research Institute di Copenhagen. Il 94% dei 1.095 volontari coinvolti entrava ogni giorno su Facebook prima dell’inizio del lavoro. Il team li ha divisi in 2 gruppi: il primo a continuato a loggarsi regolarmente, mentre il secondo non si è collegato al sito di Zuckerberg per 7 giorno. Dopo una settimana è stato chiesto a tutti di esprimere la propria soddisfazione personale su una scala da 1 a 10: ovviamente chi è stato offline da Facebook per una settimana era decisamente più felice.
E allora cosa fare per allontanarsi dai social e per vivere veramente offline almeno durante le ferie?
Fate subito il punto.
La prima cosa da fare è capire la situazione: un conto, infatti, è avere la sensazione di passare troppo tempo connessi, un altro è vedere nero su bianco tutto il tempo che impiegate nelle varie attività.
Chiudete le app che vi prendono più tempo e concedetevi molti momenti della giornata offline: il risultato, nella maggior parte dei casi, è uno stimolo a riorganizzare il proprio rapporto con la rete.
Definite le regole
Decidete quali app sentite il bisogno di ridimensionare e stabilite degli obiettivi. Possono essere cose molto semplici, tipo: offline dopo le 21 o un’ora prima di andare a letto, oppure, dimezzare il tempo trascorso a leggere news o scorrere compulsivamente la timeline di Facebook e stilate un diario per valutare i progressi e tenere alta la motivazione. Il rischio, infatti, è che passato l’entusiasmo iniziale, si torni al punto di partenza.
Pianificate lo switch off
Sfruttate il weekend o le ferie per staccarvi da smartphone e portatili. Organizzate delle attività che non prevedano il collegamento a internet: un corso di cucina, una nuotata a mare, una sagra o una cena con gli amici. E soprattutto scollegate il vostro smartphone dal wifi per usarlo solo come cellulare.
Stabilite delle zone in casa dove la tecnologia non è ammessa.
Laptop, tablet e smartphone non possono entrare in camera da letto e sostare in tavola. Si tratta di una decisione che, per essere efficace, deve riguardare tutti nessuno escluso all’interno della casa, ma che spesso richiede un vero e proprio distacco fisico dall’oggetto per interrompere la tentazione di controllarlo.
Tornate alla vecchia sveglia o al classico orologio da polso.
Invece di guardare ogni cinque minuti l’ora sullo smartphone, utilizzate un orologio da polso che vi eviterà di controllare subito dopo mail e messaggi. La stessa cosa vale quando dovete svegliarvi al mattino: riesumate la sveglia che vi hanno regalato alla comunione che peraltro non emette radiazioni come lo smartphone.
Gestite al meglio la posta elettronica
Per prima cosa silenziate l’arrivo di nuove mail e allungate i tempi fra un controllo di posta e l’altro. Potete scegliere di scaricare la posta tre volte al giorno negli orari che preferite e, se vi fa sentire più tranquilli verso clienti e colleghi, indicate questi orari accanto alla vostra firma in calce al messaggio. Inoltre, suddividete i messaggi in due categorie: quelli che richiedono un’azione e quelli che richiedono una risposta. Gestite i primi in base all’urgenza relativa e rispondete ai secondi in una finestra di tempo dedicata e separata dal resto del vostro lavoro.
Prendete appunti
Attenzione ai micro-moments, ovvero tutte quelle volte in cui, come fanno notare gli analisti di Google che hanno coniato questo nome, vogliamo soddisfare un desiderio in tempo reale, come comprare un paio di scarpe, scoprire che fine ha fatto un amico, leggere la trama di un film o cercare un albergo per le prossime vacanze. Per allenarsi a tenere sotto controllo questi momenti iniziate ad annotare queste idee su un foglio di carta: questo eviterà le distrazioni, velocizzerà il lavoro e renderà meno pressante il desiderio.
Fate una sola cosa per volta.
Evitate di usare più dispositivi contemporaneamente e silenziate le notifiche del vostro smartphone, oppure utilizzate suonerie diverse per messaggi che riguardano la sfera della famiglia e degli amici e quella professionale. Utilizzare più dispositivi contemporaneamente impatta sul totale del tempo trascorso in compagnia della tecnologia.
Rispettate gli orari di lavoro
In base a un sondaggio condotto da Gallup lo scorso anno, le persone che fanno un ampio uso degli smartphone sono quelle che sperimentano un più alto livello di stress. In particolare, quasi il il 50% di chi controlla la posta dell’ufficio fuori dagli orari di lavoro si definisce molto stressato per gran parte della giornata. Dunque, se avete degli orari di lavoro, cercate di rispettarli limitando le distrazioni e se non avete orari, è arrivato il momento di stabilirli.
Cambiate abitudini
Invece di controllare il vostro smartphone prima di andare a letto e appena alzati, tenete un diario sul comodino. Al mattino, annotate tre cose per cui vi sentite grati appena aprite gli occhi e, alla sera, scrivete tre cose degne di nota accadute nella giornata. Esprimere sentimenti positivi migliora l’umore e avere un rituale alternativo per iniziare e finire la giornata evita di prendere immediatamente in mano lo smartphone.