Millennials: i nuovi dittatori degli e-commerce!
A quanto pare, già un anno e mezzo fa, l’e-commerce veniva influenzato dal crescente utilizzo del cellulare. Tra le attività più frequenti via Mobile prima dell’acquisto: raccolta di informazioni (66%), confronto prezzi (66%), confronto tra alternative di prodotto (63%), ricerca delle promozioni (56%).
Di conseguenza, le aziende hanno capito che era necessario allinearsi a questa tendenza e puntare sul Mobile Advertising (una tipologia di campagna promozionale dedicata ai dispositivi mobili: cellulari e tablet), per rafforzare i legami con i consumatori.
L’esperienza degli internauti è decisamente migliorata grazie allo smartphone, e secondo un recente report di UPS lo shopping online ha ormai superato quello nei negozi grazie alla complicità dei così detti Millennials.
Probabilmente fai parte dei Millennials pure tu e non lo sai!
I Millennials sono gli appartenenti alla Generazione Y (o generazione del nuovo millennio):
– nati dopo il 1980 fino all’11 settembre 2001 circa, nel mondo occidentale,
– che hanno vissuto la diffusione del cellulare e dei suoi sviluppi,
-caratterizzati da un maggiore utilizzo e una migliore familiarità con la comunicazione, i media e la tecnologia digitale.
Gli acquisti però, negli ultimi tempi, sono aumentati tramite smartphone e calati tramite tablet poiché, a quanto pare, i miglioramenti in generale dei siti mobile e le applicazioni user-friendly, accompagnate a schermi con dimensioni maggiori, hanno migliorato in modo rapido e consistente la soddisfazione degli utenti.
Attraverso il Mobile nascono interazioni totalmente nuove tra i clienti e il brand, e questo implica la trasformazione dei modelli di business in nuove logiche multicanale.
I Millennials sono tutt’altro che tradizionali quando si tratta di negozi al dettaglio: preferiscono interagire coi marchi attraverso i canali digitali. Per poterli rendere più partecipativi il nuovo marketing degli e-commerce punta sull’offerta di programmi di fidelizzazione e ricompensa, coinvolgendo direttamente i consumatori. Con questo sistema nasce la pubblicità del “word-of-mouth” (ovvero il passaparola!): attraverso la condivisione di opinioni on e off-line con i coetanei, i marchi acquistano potenza o debolezza.
A differenza delle tradizionali vendite al dettaglio, quelle attraverso gli e-commerce hanno come protagonisti degli acquirenti cosmopolita, che attraverso un click possono avere una visione su tutto il panorama mondiale, potendo scegliere con più cura il prodotto a cui sono interessati.
Se fino a poco tempo fa erano le grandi aziende a dettare i metodi e i tempi d’acquisto, con l’avvento dei Millennials è stato rivoluzionato il mondo commerciale, costringendo i produttori ad allinearsi con la nuova generazione di internauti e con le sue preferenze.
Stella Tripodi