Ci piace essere semplici, chiari, originali e con un pizzico d’ironia.
Amiamo stabilire gli obiettivi, gli strumenti da utilizzare e i supporti da produrre per soddisfare le vostre esigenze e le vostre aspettative, esaltando le qualità che i concorrenti non hanno.

Dammi un buon titolo e ti faccio pubblicità sui social

Dammi un buon titolo e ti faccio pubblicità sui social

Seguo da un pezzo diversi Blogger Influencer sui Social Media e, tra i vari articoli, mi ritrovo a leggere il titolo La forza della reciprocità e della positività nel blog di Riccardo Scandellari – per chi non lo sapesse, è uno dei nomi altisonanti del web a livello di comunicazione digitale.
Il titolo mi dà l’idea di contenuti complessi, sull’importanza dei “legami social”, sulla diffusione di informazioni reciproche e tutto ciò che si potrebbe pensare sullo scritto di un giornalista di questo calibro e mi accingo a leggerlo con la curiosità di chi pensa che leggerà qualcosa di innovativo anche questa volta.

(Non me ne voglia Skande, non lo dico in tono dispregiativo!) Mi rendo conto già al secondo periodo che si tratta di una semplice considerazione (anche interessante!), tutt’altro che impegnativa, che mi fa riflettere su un altro tema: quanto è importante il titolo dei post per la riuscita di un blog?

Il Personal Branding (ovvero la capacità di promuovere sé stessi al fine di essere appetibili nel settore in cui si concorre – a breve parlerò anche di questo! – ) quanto viene influenzato da un buon titolo?
Ti ripeto da tempo che è fondamentale avere qualità nei contenuti, ma si sa, non tutti saranno d’accordo e non tutti considereranno valido ciò che scrivi. Diventa quindi fondamentale scegliere una linea che ti permetta di creare legami, di far sì che un buon titolo di un articolo ti consenta di incuriosire e far incuriosire gli utenti che leggono chi condivide i tuoi contenuti, creando oltre che qualità (che da sola non basta!) anche quantità di visualizzazioni.

bisestyle-Dammi-un-buon-titolo-e-ti-faccio-pubblicità-sui-social-photo

Per farti un esempio pratico: il mio titolo è la promessa di una diffusione di informazioni, una sorta di scambio di favori virtuali per chi cerca visibilità. Volutamente ti ho fatto pensare che tu possa avere qualcosa in cambio dalla lettura di questo testo incuriosendoti e facendoti chiedere in che modo tu possa trarre vantaggio da essa, ma ti sto dimostrando quanto è importante essere d’impatto e dare aspettative in un titolo per avere un ritorno di visibilità.

Sui social spesso si vedono messaggi di chi offre 1000 e più like in cambio di soldi, ti sei mai chiesto perché?
Forse penserai “è solo un modo per ingannare gli allocchi”, ma in realtà queste strategie di vendita sono state studiate bene prima di essere proposte. E’ stato dimostrato che i post con molti like (indipendentemente dalla loro qualità) suscitano attenzione, di conseguenza verrà spontaneo approfondire o aggiungere un like solo perché crediamo che meriti (la logica è “se l’hanno fatto così tanti, vuol dire che vale la pena aggiungere un like!”). Sarà a quel punto che avremo la risposta alla mia domanda iniziale: quanto conta un buon titolo?
Il titolo ha il 75% di riuscita del tuo articolo, sarà la sintesi di ciò che scriverai, sarà ciò che ti farà guadagnare consensi o dissensi al primo impatto.
Sarà necessario aggiungere un tassello in più alla tua strategia di social marketing, oltre alla qualità dei contenuti, impara a creare titoli accattivanti che coinvolgano chi ti legge.

Stella Tripodi