Uno Spritz con Gianni Babbi, Direttore Marketing di Babbi
Dai Viennesi ai Waferini di nonno Attilio, ai gelati e dessert definiti “la leggenda del gelato italiano”. La storia di Gianni Babbi direttore Marketing e owner di Babbi, dolcezze romagnole da generazioni. Babbi è sinonimo di qualità e artigianalità, fin dagli anni 50', quando Attilio Babbi fondò l’Azienda Dolciaria Babbi per
#Ripartiamodaqui: i ristoratori reggini uniti contro la pandemia
Vetrine spente, posti a sedere vuoti, cucine ferme. La foto del settore ristorativo durante questo lungo periodo segnato dal Covid-19, non può che essere questa. Reggio Calabria 24 Aprile 2021, Bisestyle insieme ai ristoratori reggini e le community IgersCalabria e IgersReggioCalabria, in questo periodo storico tristemente segnato dal Covid 19, lanciano
Un Martini con Nino Rossi, chef stellato del Qafiz
Un ritorno alle origini. Niente filtri, effetti speciali, reel e balletti SINCRONIZZATI. Niente trucco niente inganno, al centro del nostro incontro con Nino Rossi, chef stellato del Qafiz. Dalla decima edizione di Masterchef, alla Stella Michelin all’Auditorium Paganini di Parma. Il percorso di Nino Rossi comincia da lontano, quando dopo aver studiato
Bisestyle atterra su Clubhouse!
Arriva anche in Italia Clubhouse, IL nuovo social network in cui invece di scrivere brevi messaggi o condividere immagini si parla in diretta. Diversamente da Facebook e in modo più simile a Twitter, Clubhouse è pensato per conversare di qualsiasi argomento non solo con chi si conosce, ma con chiunque, o
Quanto è social la tua azienda?
I Siti web e i social media sono passati da essere una forma di comunicazione privata, tra persone ad essere potenti strumenti di marketing per le aziende. Social Media come Facebook, Twitter, Instagram e tutti gli altri, sono ancora costituiti principalmente da utenti privati, ma le aziende hanno risposto
Dammi un buon titolo e ti faccio pubblicità sui social
Seguo da un pezzo diversi Blogger Influencer sui Social Media e, tra i vari articoli, mi ritrovo a leggere il titolo La forza della reciprocità e della positività nel blog di Riccardo Scandellari – per chi non lo sapesse, è uno dei nomi altisonanti del web a livello di comunicazione digitale. Il titolo
Come scegliere il social adatto a me?
Ok, abbiamo stabilito che usare un social può essere importante solo se fatto con criterio, ma ora, in questo marasma di domanda-offerta che troviamo online, dobbiamo capire come scegliere quello (o quelli) che si addica ai nostri obiettivi. Tra gli articoli più interessanti e chiari, ho trovato quello di Pino Galvagno
Hashtag come se non ci fosse un domani!
Continuando ad approfondire la mia conoscenza dei social, non riesco a fare a meno di notare il # (l’hashtag appunto!) che precede delle parole e spesso anche delle frasi lunghissime per esprimere dei concetti, del genere: #oggimianonnahafattounapastabuonissima Quindi inizio a cercare di capire come nasce, perché e quali sono le regole del suo
A che serve scrivere sui social se nessuno (ci) legge?
Navigando tra i blog, incappo in questo articolo “A che serve scrivere se nessuno (ci) legge?” di Domitilla Ferrari (leggi qui) e la frase che mi colpisce di più è “c’è differenza tra essere visibili e volerlo essere? “. Da qui partono tutte le mie ricerche sui social e la loro
Quando la musica diventa social!
Facebook non è un megastore, Instagram non è la vetrina di un negozio e Twitter non è il microfono di un deeejay. Bisogna partire da questo presupposto se si vuole sperare di capire cosa significa social media marketing. Purtroppo, soprattutto in Italia, molte aziende credono che basti creare una pagina